Un Festival che Guarda al Mondo
Quest’anno il concorso ha registrato circa 400 iscrizioni tra lungometraggi, cortometraggi e documentari provenienti da tutto il mondo. Un numero che testimonia la crescente rilevanza internazionale di questa manifestazione, capace di trasformare i Sassi di Matera in un crocevia culturale dove si incontrano cinema, arte, tecnologia e territorio.
Il programma è ricchissimo: circa cento opere cinematografiche suddivise in sezioni competitive e non competitive, con tre concorsi principali dedicati a lungometraggi (massimo 10 film), documentari (massimo 10 opere) e cortometraggi (fino a 20 titoli).
Gli Ospiti d’Onore: Da Terry Gilliam a Yoshitaka Amano
Quest’anno il festival può vantare ospiti di calibro internazionale straordinario. Terry Gilliam, leggendario regista e storico membro dei Monty Python, sarà nuovamente ospite nella Città dei Sassi, mentre Gabriele Mainetti, il regista romano che ha conquistato il pubblico italiano, sarà tra i protagonisti dell’edizione 2025.
Ma la vera chicca di quest’anno è l’omaggio al Giappone. Il 2 novembre, in un evento speciale di pre-apertura realizzato in collaborazione con Lucca Comics & Games, sarà ospite Yoshitaka Amano, artista e illustratore giapponese celebre per le sue opere nel mondo dell’animazione e dei videogiochi, che riceverà il Premio Giuliana D’Argento 2025. Alle ore 18 al CineTeatro Guerrieri si terrà la masterclass del maestro Amano, seguita dalla proiezione di “Angel’s Egg” di Mamoru Oshii nella versione restaurata.
Un Focus sul Mediterraneo
In vista del riconoscimento di Matera come Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, il festival dedicherà un’attenzione speciale alla cinematografia dei Paesi mediterranei attraverso il programma “MFF Focus Mediterraneo”, creando un ponte ideale tra le culture che si affacciano su questo mare comune.
La Balena Giuliana: Simbolo del Festival
Il simbolo del festival è la Balena Giuliana, ispirato alla figura emersa dal ritrovamento fossile avvenuto nei pressi di Matera, divenuta emblema di un legame profondo tra il territorio e la memoria geologica e culturale. Un simbolo perfetto per rappresentare un festival che, come il cinema stesso, è capace di raccontare storie e trasformazioni attraverso il tempo.
Un’Occasione Imperdibile per i Nostri Ospiti
Per chi soggiorna da noi al Ponticelli B&B di Gravina, il Matera Film Festival rappresenta un’opportunità straordinaria. In soli 20 minuti d’auto potrete immergervi in nove giorni di grande cinema, incontrare registi e artisti internazionali, partecipare a masterclass e vedere in anteprima opere cinematografiche destinate a fare la storia.
La vicinanza geografica tra Gravina e Matera vi permette di vivere il meglio di entrambe le realtà: di giorno esplorare le nostre gravine e la nostra città, la sera assistere alle proiezioni e agli eventi del festival nella suggestiva cornice dei Sassi.
Informazioni Pratiche
Quando: 2 novembre (pre-apertura) e 7-16 novembre 2025
Dove: Varie location a Matera, con sede principale al CineTeatro Guerrieri
Sito ufficiale: www.materafilmfestival.it
Media Partner: Rai e MyMovies
Quest’anno si aggiunge come radio ufficiale del Festival RAI Radio 2, che seguirà l’evento con programmi specifici e collegamenti radiofonici.
Prenotate il vostro soggiorno
Se state pensando di venire in Puglia proprio durante il festival, vi consigliamo di prenotare per tempo. Il nostro B&B è la base perfetta per esplorare la Terra delle Gravine e per vivere appieno l’esperienza del Matera Film Festival, con il vantaggio di tornare la sera in un ambiente tranquillo e accogliente, lontano dal trambusto cittadino.
Vi aspettiamo per condividere con voi questa straordinaria celebrazione del cinema e della cultura mediterranea!